Sicurezza bio

Questa pagina è disponibile solo nella lingua attuale.

Trasporto di piante / prodotti vegetali nell’UE da un paese non UE

Le piante e i prodotti vegetali introdotti nell’UE potrebbero rivelarsi potenzialmente malati o infestati da organismi nocivi. I regolamenti dell’UE in materia di importazione di piante e prodotti vegetali sono stati implementati al fine di proteggere le piante all’interno dell’UE e mantenerle sane.

Questi regolamenti comprendono sia divieti che restrizioni all’importazione e si applicano a passeggeri, equipaggi e importazioni commerciali. Per le disposizioni rimandiamo agli allegati della direttiva UE 2000/29/CE, in particolare negli allegati da III a V. I regolamenti in generale non vengono applicati applicano alle merci congelate, essiccate o già lavorate di origine vegetale.

Vietato:

In generale, quando si viaggia da un paese non UE non è consentito portare i seguenti tipi di piante nell’UE:

  • Patate
  • Piante di agrumi
  • Viti
  • Piante solanacee (belladonna)

Dichiarazione doganale:

Oltre alle piante, tutte le parti di piante elencate nell’allegato V della direttiva 2000/29/CE, compresi fiori recisi, frutta, semi e ortaggi, vanno dichiarate alla dogana e richiedono un certificato fitosanitario (in versione originale, non una copia), che dovrà essere rilasciato dall’autorità competente all’estero, per essere importate correttamente nell’UE. Qualora non risulti possibile presentare questo certificato, i prodotti non potranno essere introdotti nell’UE.

Eccezioni

Non è richiesta la presentazione di un certificato fitosanitario per i seguenti prodotti vegetali:

  • Ananas
  • Noci di cocco
  • Durio
  • Banane
  • Datteri

Importante:
In caso di violazione del regolamento riceverai un avvertimento scritto e ti potrebbe anche venire data una multa!

Ulteriori informazioni

Prima del viaggio ti consigliamo vivamente di verificare i regolamenti doganali del paese dell’UE in cui ti rechi per ulteriori dettagli in merito a quali piante e prodotti vegetali puoi portare con te da un paese non UE oltre che per scoprire quali sono i relativi requisiti.